Spedizione rapida e gratis per ordini superiori a 39€

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Medicinali con cui evitare o usare con cautela l'Arnica

Medicinali con cui evitare o usare con cautela l'Arnica

L'Arnica in gel o crema è generalmente sicura per l'uso topico, ma è importante prestare attenzione alle interazioni potenziali con alcuni farmaci, specialmente quando si utilizza l'arnica per lunghi periodi di tempo. Sebbene l’Arnica in formato gel o crema sia considerata più sicura rispetto all’arnica in pastiglia assunta per via orale, ossia omeopatica, ci sono alcuni medicinali con cui è meglio combinarla solo dopo essersi confrontati con un medico specializzato: 

  • Anticoagulanti (fluidificanti del sangue)Farmaci come warfarin, eparina, clopidogrel, aspirina o altri fluidificanti del sangue possono interagire con l'arnica. L'arnica ha proprietà anticoagulanti naturali e potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento se usata insieme a questi farmaci.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)Farmaci come ibuprofene, naprossene e diclofenac sono usati per ridurre infiammazioni e dolori. Usare l'arnica insieme a questi medicinali potrebbe aumentare il rischio di irritazioni cutanee o effetti collaterali legati al sistema gastrointestinale, poiché entrambe le sostanze hanno proprietà antinfiammatorie e anticoagulanti.
  • CorticosteroidiSe stai usando corticosteroidi topici o orali (come prednisone o idrocortisone), è bene consultare il medico prima di applicare l'arnica. L'uso combinato potrebbe potenzialmente indebolire la pelle, rendendola più soggetta a irritazioni o reazioni allergiche.
  • AntipiastriniciFarmaci come ticlopidina o clopidogrel riducono la capacità delle piastrine di formare coaguli. L'arnica potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento quando usata insieme a questi farmaci, anche se applicata localmente, specialmente su aree ampie o su pelle compromessa.
  • Farmaci che influenzano la pressione sanguignaAnche se non ci sono prove conclusive che l'arnica influisca direttamente sulla pressione sanguigna, è sempre meglio essere cauti se si stanno assumendo farmaci per l'ipertensione o l'ipotensione, poiché l'arnica può influire sulla circolazione in alcuni casi.

 

Se ti interessa, abbiamo scritto una guida specifica su dove non utilizzare l'Arnica.

Le informazioni fornite in questo testo hanno uno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. L'uso di prodotti a base di arnica, sia topici che omeopatici, dovrebbe essere fatto sotto la supervisione di un medico o di un professionista sanitario qualificato. Consulta sempre il tuo medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento o assumere integratori.

Articolo precedente
Articolo successiva

Potrebbero interessarti

Aloe Vera o Calendula: qual è il miglior dopo-sole naturale?

Aloe Vera o Calendula: qual è il miglior dopo-sole naturale?

da Accademia Delle Officinali

Aloe Vera o Calendula: qual è il miglior dopo-sole naturale? La scelta di un dopo-sole naturale non è solo questione di preferenze,...

Leggi di più
Calendula Arancio 90%: la miglior crema dopo-sole naturale e vegan

Calendula Arancio 90%: la miglior crema dopo-sole naturale e vegan

da Accademia Delle Officinali

l miglior dopo-sole naturale vegano Dopo una giornata al sole, la tua pelle ha bisogno di attenzioni speciali. I raggi solari possono lasciare la...

Leggi di più