Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

OFFICINALIS

L’Arnica Gel
e i suoi estratti

Il Miglior Rimedio Naturale per il Benessere Muscolare e Articolare

I fiori di Arnica e i suoi estratti  - La Soluzione Naturale per Ematomi e Distorsioni

L’ Arnica e i suoi estratti contenuti nei gel

Gli estratti di Arnica montana, sono utilizzati da secoli per le loro proprietà curative. L’estratto più noto è la Tintura Madre (ottenuta con acqua e alcool a 60 gradi), a seguire l’estratto glicerico (acqua, alcool e glicerina), l‘estratto glicolico ( acqua, glicole propilenico, alcool ) e l’estratto brevettato OFFICINALIS  l’Acqua Officinale di Arnica  ( acqua e fiori di Arnica in elevata percentuale).

L’ acqua officinale di Arnica contiene il fitocomplesso dei fiori, ed è un estratto molto efficace.

L'Arnica funziona grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e analgesiche, che lo rendono un rimedio naturale efficace contro i dolori muscolari e articolari, gli ematomi e le lesioni sportive.

 

7 Sorprendenti Benefici dell'Arnica Gel

L'Arnica presenta numerosi benefici per la salute. Tra i principali si annoverano la riduzione del dolore muscolare e tendineo, il supporto alla circolazione sanguigna, un aiuto negli infortuni sportivi, la riduzione del gonfiore e del rossore causati dagli ematomi.

L’Arnica Gel ha dimostrato essere efficace come rimedio in caso di tendiniti, fascite plantare, epicondilite e per i legamenti del ginocchio: laterali, crociati, menischi , e nella sciatica.

 

Gli ingredienti utilizzati nelle Arnica in Gel:

Gli ingredienti utilizzati nelle formule di Arnica in Gel possono variare a seconda del produttore e del tipo di prodotto. Tuttavia, di seguito sono elencati alcuni degli ingredienti comuni che si possono trovare nella maggior parte delle formulazioni di Arnica in Gel:

  • Arnica: l'estratto di Arnica è l'ingrediente principale in quasi tutte le formule di Arnica in Gel.
  • Acqua: l'acqua è spesso l'ingrediente principale di molti prodotti per la cura della pelle, inclusi i gel all'arnica. L'acqua viene utilizzata per aiutare ad idratare la pelle e creare una consistenza morbida e setosa.
  • Glicerina: la glicerina è un idratante naturale che aiuta a trattenere l'acqua nella pelle e prevenire la disidratazione.
  • Alcol isopropilico: l'alcol isopropilico è un solvente che viene utilizzato per aiutare a dissolvere gli altri ingredienti e per sterilizzare la pelle prima dell'applicazione.
  • Carbomer: il carbomer è un agente gelificante che aiuta a creare una consistenza gelatinosa.
  • Oli essenziali: alcuni produttori includono oli essenziali, come l'olio di lavanda o di menta, per aggiungere un profumo piacevole e migliorare le proprietà calmanti del prodotto.
  • Conservanti: poiché il gel all'arnica contiene acqua, può essere soggetto alla crescita di batteri e muffe, quindi i produttori includono spesso conservanti per preservare il prodotto e mantenerlo sicuro per l'uso. I conservanti comuni includono il metilparabene, il propilparabene e il benzil alcol.

  

Come utilizzare l'Arnica Gel per un effetto immediato

Massaggiare una noce abbondante nella parte da trattare, il massaggio deve durare almeno due minuti, ideale se un po’ energico e successivamente porre uno, due millimetri di gel e fasciare con carta assorbente

Se il gel di Arnica contiene una bassa percentuale di estratti, o contiene solo estratto in acqua sino al 30% si può fasciare con domopack , se la percentuale di Arnica è elevata e sono presenti  Tinture ed altri estratti fasciare rigorosamente con carta assorbente

Ideale se questo trattamento viene fatto la sera prima di andare a letto, tenendo l’impacco per tutto la notte

I vantaggi dell'Arnica Gel rispetto ai farmaci tradizionali per il dolore

L’Arnica è una pianta che utilizzata per uso cosmetico non ha controindicazioni.

Sono rarissimi i casi di intolleranze cutanee alle piante facenti parte della famiglia dell’Arnica: le Astarecee

 

Arnica Gel: le proprietà anti-infiammatorie e analgesiche

L'arnica in gel è spesso utilizzata per le sue proprietà anti-infiammatorie e analgesiche. L'arnica contiene composti attivi, tra cui flavonoidi e sesquiterpeni, che hanno dimostrato di avere effetti anti-infiammatori e analgesici.

Gli studi hanno dimostrato che l'applicazione topica di Arnica in gel ad elevato contenuto di estratti attivi di Arnica può ridurre il dolore e l'infiammazione associati a lesioni muscolari, distorsioni, contusioni e dolori articolari. In particolare, l'arnica in gel può aiutare a ridurre il gonfiore, il dolore e l'ecchimosi associati a queste lesioni.

L'arnica gel può anche avere effetti benefici per le persone con osteoartrite, una malattia articolare degenerativa che causa dolore e rigidità articolare. In uno studio, l'applicazione topica di arnica in gel è stata in grado di ridurre il dolore e migliorare la funzione articolare nei pazienti con osteoartrite del ginocchio.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di arnica in gel non è adatto per tutti e non deve essere utilizzato su ferite aperte o pelle irritata. Inoltre, è importante consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare qualsiasi prodotto a base di arnica, soprattutto se si sta assumendo farmaci o si ha una condizione medica preesistente.

 

L'Arnica Gel come supporto per la salute della pelle

L'arnica è anche considerata un rimedio naturale per la cura della pelle in generale. In particolare, è stata utilizzata per migliorare l'aspetto della pelle irritata, danneggiata o arrossata, in quanto le sue proprietà anti-infiammatorie possono aiutare a ridurre il gonfiore e la rossore della pelle. Tuttavia, è importante notare che l'arnica gel non è adatto per tutte le persone, e potrebbe causare reazioni allergiche in alcuni soggetti.

In generale, l'arnica gel può essere un valido supporto per la salute della pelle, ma è sempre importante consultare un medico o un dermatologo prima di utilizzarlo, soprattutto se si soffre di problemi di pelle preesistenti o si è allergici ad alcuni ingredienti.

 

L'Arnica Gel come supporto per la circolazione sanguigna

L'Arnica in gel può essere utilizzata come supporto per la circolazione sanguigna, poiché è nota per le sue proprietà vasodilatatrici. Ciò significa che può aiutare a migliorare il flusso sanguigno attraverso i vasi sanguigni, favorendo la circolazione sanguigna e riducendo il gonfiore nelle aree in cui viene applicato.

Inoltre, l'arnica gel può essere utilizzato per alleviare il dolore e l'infiammazione associati a problemi di circolazione sanguigna, come le vene varicose o le emorroidi. Tuttavia, è importante notare che l'arnica gel non deve essere utilizzato come unica soluzione per i problemi di circolazione sanguigna, ma come supporto alla terapia medica prescritta dal medico.

 

L'Arnica Gel come supporto per la circolazione sanguigna delle gambe 

L’Arnica gel può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna soprattutto nelle gambe. I gel contenenti Arnica abbinati con olio essenziale di menta se massaggiati nelle gambe generano un senso di freschezza che dona sollievo, senso di gambe leggere e meno stanche e gonfie

Importante come si esegue il massaggio: porre una abbondante noce di gel di Arnica con menta nella caviglia sinistra e fare un massaggio dal basso verso l’alto per due o tre minuti.

Nella gamba destra porre una noce abbondante di gel nella parte alta della gamba e massaggiare dall’alto verso il basso.

Questo massaggio favorirà la circolazione sanguigna e l’effetto dei gel di Arnica con menta.

L'Arnica Gel come supporto per la circolazione sanguigna delle mani e dei piedi 

Per quanto riguarda la circolazione sanguigna delle mani e dei piedi, l'Arnica Gel potrebbe aiutare a migliorare la microcircolazione locale e quindi favorire il flusso sanguigno in queste parti del corpo. Tuttavia, è importante tenere presente che l'efficacia di questo prodotto può variare da persona a persona e che potrebbe non essere sufficiente a risolvere eventuali problemi di circolazione più gravi.

 

Come utilizzare l'Arnica Gel per i dolori articolari

Per quanto riguarda la circolazione sanguigna delle mani e dei piedi, l'Arnica Gel potrebbe aiutare a migliorare la microcircolazione locale e quindi favorire il flusso sanguigno in queste parti del corpo. Tuttavia, è importante tenere presente che l'efficacia di questo prodotto può variare da persona a persona e che potrebbe non essere sufficiente a risolvere eventuali problemi di circolazione più gravi.

 

L'Arnica Gel come rimedio naturale per la tendinite

L'Arnica Gel è stato tradizionalmente utilizzato come rimedio naturale per il dolore muscolare e le infiammazioni, quindi potrebbe essere un'opzione da considerare per la tendinite, che è un'infiammazione dei tendini.

L'Arnica Gel contiene composti attivi come l'arnicaolo e il flavonoide, che possono aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione nelle zone interessate. L'applicazione del gel sulla zona colpita dalla tendinite può fornire un effetto analgesico locale e contribuire a ridurre il gonfiore e l'infiammazione.

Tuttavia, è importante tenere presente che la tendinite è una condizione medica che richiede un trattamento adeguato. Se si sospetta di avere una tendinite, è sempre consigliabile consultare un medico per una diagnosi precisa e un trattamento adeguato, che potrebbe includere farmaci anti-infiammatori, fisioterapia o altri interventi terapeutici.

Inoltre, se si sceglie di utilizzare l'Arnica Gel come rimedio per la tendinite, è importante assicurarsi di applicare il gel solo sulla pelle integra e di seguire le istruzioni del produttore per evitare eventuali effetti collaterali o complicazioni.

 

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con l'arnica gel?

I gel di Arnica ad elevata percentuale di estratti agiscono dopo pochi minuti aver effettuato il massaggio

 

L'Arnica Gel per gli Sportivi: Tutto Quello che Devi Sapere

L'Arnica gel è un rimedio naturale che può essere particolarmente utile per gli sportivi, soprattutto quelli che praticano attività fisiche intense o che sono soggetti a dolori muscolari e infiammazioni.

Utilissima per i runner, soprattutto per maratoneti, calciatori, rugbisti, giocatori di paddel, tennis, ciclismo.

Grazie alle sue proprietà analgesiche e anti-infiammatorie, l'Arnica gel può alleviare i dolori muscolari, ridurre il gonfiore e migliorare la circolazione sanguigna locale. Inoltre, l'Arnica gel può anche favorire la guarigione dei tessuti muscolari e articolari danneggiati, accelerando il processo di recupero dopo un infortunio.

Per utilizzare al meglio l'Arnica gel per gli sportivi, basta applicare una piccola quantità sulla zona interessata e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. L'Arnica gel può essere utilizzato più volte al giorno, se necessario, fino a quando i sintomi migliorano.

Tuttavia, è importante tenere a mente che l'Arnica gel non deve essere utilizzato su ferite aperte o sulla pelle irritata e che, in caso di infortunio grave o persistente, è sempre consigliabile consultare un medico o un fisioterapista per una valutazione professionale. Se sei uno sportivo alla ricerca di un rimedio naturale per ridurre i dolori muscolari e accelerare il recupero dopo gli allenamenti intensi, l'Arnica gel potrebbe essere la soluzione che fa per te.

 

L'Arnica Gel come aiuto nel recupero degli infortuni sportivi 

Alleviare il dolore: l'Arnica gel può aiutare ad alleviare il dolore causato da un infortunio sportivo, come una distorsione o uno stiramento muscolare. Le proprietà analgesiche dell'Arnica gel possono aiutare a ridurre il dolore in modo naturale.

Ridurre l'infiammazione: l'Arnica gel ha proprietà anti-infiammatorie e può aiutare a ridurre l'infiammazione causata da un infortunio sportivo. La riduzione dell'infiammazione può contribuire a ridurre il gonfiore e la rigidità muscolare.

Migliorare la circolazione sanguigna: l'Arnica gel può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna locale, fornendo una maggiore quantità di nutrienti e ossigeno ai tessuti danneggiati. Ciò può aiutare a promuovere la guarigione dei tessuti muscolari e articolari danneggiati.

Favorire la guarigione dei tessuti: l'Arnica gel può aiutare a promuovere la guarigione dei tessuti muscolari e articolari danneggiati, accelerando il processo di recupero dopo un infortunio sportivo.

 

I benefici dell'utilizzo dell'Arnica Gel per i dolori muscolari

L'Arnica Gel può aiutare a migliorare la guarigione dei tessuti muscolari danneggiati.

L’Arnica ha dimostrato essere più attiva nei dolori muscolari tendinei che su quelli articolari Applicando l'Arnica Gel sui muscoli ed eseguendo un massaggio per almeno due minuti si può aumentare il flusso di sangue e ossigeno ai tessuti, favorendo il recupero.

 

L'Arnica Gel per alleviare il mal di schiena e la tensione muscolare

Effetti rilassanti sui muscoli: L'Arnica Gel può aiutare a rilassare i muscoli tesi della schiena, riducendo così la tensione muscolare e migliorando la mobilità articolare, ma importante sapere che questo avviene solo se si massaggia bene nella parte interessata per almeno 3 minuti

Migliora la guarigione: L'Arnica Gel può aiutare a migliorare la guarigione dei tessuti muscolari danneggiati. Applicando l'Arnica Gel sulla zona interessata, si può aumentare il flusso di sangue e ossigeno ai tessuti, favorendo il recupero.

 

L'Arnica Gel come rimedio naturale per gli ematomi

Riduzione del gonfiore: L'Arnica Gel può aiutare a ridurre il gonfiore associato agli ematomi. Applicando l'Arnica Gel sulla zona interessata, si può aumentare il flusso di sangue e ossigeno ai tessuti, favorendo il recupero.

 

Arnica Gel: le proprietà lenitive e rinfrescanti dell'arnica gel per la pelle dopo l'esposizione al sole

L'Arnica gel può essere particolarmente utile dopo l'esposizione al sole, massaggiandone una piccola quantità, poiché l'esposizione prolungata ai raggi UV può causare infiammazioni e arrossamenti della pelle. L'Arnica gel può aiutare a ridurre questi sintomi grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e lenitive.

'Arnica gel contiene composti come l'acido oleanolico e l'acido ursolico, che hanno dimostrato di avere effetti anti-infiammatori. Inoltre, contiene anche una sostanza chiamata sesquiterpeno lactone, che è nota per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti.

 

Arnica Gel: come conservarlo al meglio e la sua durata

Per conservare l'Arnica gel al meglio, è importante tenere conto di alcune precauzioni. In generale, è consigliabile conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Questo aiuta a prevenire l'ossidazione e la decomposizione degli ingredienti attivi, mantenendo la freschezza e l'efficacia del prodotto.

È importante anche mantenere il contenitore dell'Arnica gel pulito e asciutto per evitare la formazione di muffe o batteri. Assicurarsi di chiudere bene il coperchio dopo ogni uso per prevenire l'ingresso dell'aria e mantenere la sua integrità.

Per quanto riguarda la durata dell'Arnica gel, la maggior parte dei produttori indica una durata di circa 2 anni dalla data di produzione. Tuttavia, questo può variare a seconda della marca e delle condizioni di conservazione del prodotto. In generale, è consigliabile utilizzare l'Arnica gel entro il periodo di validità indicato sulla confezione.

È importante anche prestare attenzione ai segni di deterioramento, come cambiamenti di consistenza, odori sgradevoli o decolorazione, poiché questi possono indicare che il prodotto non è più sicuro da utilizzare. In caso di qualsiasi dubbio sulla validità del prodotto, è meglio sostituirlo con uno nuovo per garantire l'efficacia e la sicurezza.