Arnica in Gel o in Olio? Scopri quale usare e perché: guida completa ai prodotti Officinalis
L’Arnica montana è una pianta straordinaria, conosciuta da secoli per le sue proprietà lenitive e riequilibranti in caso di fastidi fisici e piccoli infortuni.
Oggi più che mai è importante capire quale forma di Arnica scegliere in base all’esigenza: Gel 90% o Olio 99%? Non è solo una questione di consistenza, e di %, ma di funzione specifica, concentrazione e sinergia d’uso.
Attenzione: 99% non è sempre meglio di 90%, dipende sempre dalle tue necessità. Approfondiamo insieme in questo articolo la differenza.
Due formule diverse, un obiettivo comune: il benessere muscolare
Arnica Gel 90%: sollievo rapido e mirato
L’Arnica Gel Officinalis contiene una concentrazione elevata di estratti attivi (90%), ma soprattutto una varietà di estratti, in quanto sono estratti tramite 5 differenti tecniche estrattive:
-
estratto glicerico
-
estratto glicolico
-
tintura madre
-
acqua officinale
-
estratto potenziato
Questa varietà consente di estrarre l’intero fitocomplesso della pianta, per un’azione sinergica e completa. A differenza di molte altre formulazioni presenti sul mercato, il Gel 90% Officinalis è più ricco e concentrato.
Quando usarlo?
✔ In caso di fastidi localizzati, lividi o zone congestionate
✔ Per muscoli affaticati o con una sensazione di pesantezza
✔ Dopo uno sforzo fisico intenso o una giornata impegnativa
✔ Quando serve un effetto rapido e mirato
Grazie alla sua texture fresca e a rapido assorbimento, il Gel Arnica 90% dona una piacevole sensazione di sollievo immediato.
🌿 Olio Arnica 99%: rilassamento e benessere della pelle
A base del 99% di olio di Arnica, questa formula è pensata per un massaggio rilassante e distensivo. Arricchito da una nota mentolata delicata, è ideale dopo la doccia o per muscoli tesi.
La concentrazione elevata di estratti attivi (99%), in questo caso ha una bassa varietà di estratti, la quale corrisponde a minori proprietà, ma più efficaci nel rilassamento muscolare e nella distensione del muscolo teso.
-
estratto in olio - oleolita
- tintura madre
Quando usarlo?
✔ Per massaggi distensivi e riequilibranti
✔ Per tensioni muscolari legate a posture scorrette o stress
✔ Dopo l’allenamento, per favorire il rilassamento
✔ Per migliorare tonicità ed elasticità della pelle
✔ In caso di sensazione di gambe pesanti, imperfezioni localizzate o cute sensibile
L’Olio Arnica 99% ha una texture leggera e gradevole al tatto, perfetta per trattamenti quotidiani.
Usi complementari: la sinergia perfetta
💡 Effetto potenziato
💆♂️ Massaggia prima l’Olio Arnica 99% per sciogliere le tensioni e riscaldare i tessuti
🧊 Applica poi l’Arnica Gel 90% per un effetto riequilibrante e tonificante
Una routine ideale per:
-
recupero post-attività fisica
-
situazioni di stanchezza muscolare
-
benessere quotidiano mirato
🌿 Impacchi per sensazione di leggerezza
Per zone stanche o congestione cutanea:
🔹 Mescola 1 cucchiaio di Olio Arnica 99% con 3 cucchiai di Cretata Arnica Menta
🔹 Applica sulla zona interessata
🔹 Lascia agire 30 minuti, poi risciacqua
Un trattamento naturale, rigenerante e riequilibrante per la pelle e la sensazione di leggerezza.
Tabella riassuntiva: quando usare gel e quando olio?
Esigenza | Prodotto Consigliato | Perché? |
---|---|---|
Sensazione localizzata di fastidio | Gel 90% | Assorbimento rapido e effetto mirato |
Muscoli contratti o tesi | Olio 99% | Massaggio distensivo e azione prolungata |
Recupero post-sforzo | Entrambi | Uso combinato per un trattamento completo |
Benessere circolatorio e cutaneo | Olio + Cretata | Impacco naturale riequilibrante per zone sensibili |