Spedizione rapida e gratis per ordini superiori a 45€

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

farfalla su un fiore di arnica

Dove non usare l'arnica?

L'arnica è una pianta ampiamente conosciuta e apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, utilizzata principalmente per alleviare dolori muscolari, contusioni, lividi e traumi lievi.

Grazie ai suoi principi attivi, l'arnica può aiutare a favorire il recupero dai piccoli traumi quotidiani, e in caso di gonfiore favorisce il riassorbimento dei liquidi.

L'Arnica ed il suo fitocomplesso

Il fitocomplesso dell'arnica, ricco di composti bioattivi come flavonoidi, lattoni sesquiterpenici e oli essenziali, vanta proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiedematose. Questi principi attivi agiscono in sinergia per ridurre il gonfiore e il dolore, favorendo la circolazione sanguigna e il riassorbimento degli edemi.

L'arnica è particolarmente utile nel trattamento di traumi muscolari, contusioni e distorsioni, offrendo un rimedio naturale per alleviare il fastidio senza effetti collaterali significativi. Grazie alla sua potente azione antinfiammatoria, viene spesso utilizzata anche per contrastare i fastidi di artriti e reumatismi.

Si può usare l'arnica sui capelli?

Data questa sua capacità di favorire la circolazione sanguigna, l'arnica è particolarmente indicata in combinazione con altri fitocomplessi, come quello del rosmarino, nel contrastare la calvizie, capelli grigi e generalmente rinvigorire il capello. Sebbene non esista nessuno studio sull'effetto dell'arnica sui capelli, professionisti tricologi ci hanno confermato i suoi benefici in anni di utilizzo. Non esiste nessuna controindicazione nel suo utilizzo sul cuoio capelluto a parte l'accorgimento che normalmente si applica, ovvero di non utilizzarla su cute lesionata.

L'Arnica è tossica se ingerita?

L'arnica non deve essere ingerita perché contiene composti tossici, come i lattoni sesquiterpenici, che possono causare gravi effetti collaterali se assunti internamente. L'ingestione può provocare irritazioni gastrointestinali, nausea, vomito e, in casi più gravi, danni cardiaci e al sistema nervoso.

Per questo motivo, l'arnica è sicura solo per uso esterno, sotto forma di creme o gel, mentre l'ingestione è sconsigliata a meno che non sia in formulazioni omeopatiche altamente diluite, sotto stretto controllo medico.

Quando non usare l'Arnica? 

Nonostante i numerosi benefici, è fondamentale conoscere le situazioni in cui è meglio evitarne l'uso, poiché se utilizzata in modo scorretto potrebbe comportare alcuni rischi.

  • Pelle lesionata: Non applicare l'arnica su ferite aperte, escoriazioni o ustioni, poiché potrebbe irritare ulteriormente la pelle.
  • Mucose: Evita il contatto con occhi, bocca e mucose genitali.
  • Gravidanza e allattamento: In questi casi è meglio consultare il medico prima di utilizzare qualsiasi prodotto a base di arnica.
  • Allergie: Se sei allergico all'arnica o ad altre piante della stessa famiglia (come la camomilla), evita di usarla. Potresti avere reazioni allergiche come prurito, arrossamento o gonfiore.
  • Uso interno: L'arnica non deve essere ingerita, poiché può essere tossica. L'uso interno è riservato ai preparati omeopatici e deve essere sempre sotto controllo medico.
  • Prima di un intervento chirurgico: L'arnica potrebbe interferire con la coagulazione del sangue, quindi è meglio sospenderne l'uso qualche giorno prima di un intervento.

In sintesi, l'arnica è un ottimo rimedio naturale, ma va utilizzata con cautela e sempre sulla pelle integra.

Quando hai dubbi, è sempre meglio consultare il tuo medico o farmacista, in particolare per in alcuni casi per cui è meglio evitare di assumere prodotti a base di Arnica: leggi questo articolo se il tema ti interessa: Medicinali con cui evitare o usare con cautela l'arnica.

Avvertenza: Questa è un'informazione generale e non sostituisce il parere medico. 

Articolo precedente
Articolo successiva

Potrebbero interessarti

Accelerare la ripresa dopo la chirurgia estetica con Arnica montana!

Accelerare la ripresa dopo la chirurgia estetica con Arnica montana!

da Accademia Delle Officinali

  Dopo un intervento di chirurgia estetica, come una rinoplastica o un lifting, affrontare ecchimosi e gonfiori può essere una parte frustrante del recupero. Ma c'è una soluzione naturale che...

Leggi di più
Arnica per il Sollievo dai fastidi muscolari: Rischi per la Sicurezza vs. Efficacia

Arnica per il Sollievo dai fastidi muscolari: Rischi per la Sicurezza vs. Efficacia

da Accademia Delle Officinali

L'arnica, un rimedio secolare, può aiutare ad alleviare i fastidi fisici e i dolori muscolari. Cos'è l'Arnica? L'Arnica montana è un'erba della famiglia delle Asteracee (come il...

Leggi di più